Comprare casa ai Parioli: il mercato immobiliare del quartiere.
Scopri perché oggi può diventare realtà e rivelarsi la scelta migliore per te e la tua famiglia.
Un mercato immobiliare in continuo movimento
Indipendentemente dal tipo di immobile, nel quartiere Parioli si ha la certezza di poter godere di un'ampia scelta tra appartamenti, villette o bifamiliari che saranno in ogni caso signorili, ben progettati e ben tenuti, spesso circondati dal verde.
Il prezzo medio per le compravendite nel quartiere Parioli è di circa 5.400 € al metro quadro, una delle zone di Roma che ha subito meno la crisi di mercato. Non bisogna spaventarsi, però, con la consulenza giusta è possibile esplorare una vasta gamma di opzioni: il quartiere, proprio per la sua vastità, vede avvicendarsi diverse fasce di metrature e prezzi, anche sensibilmente più basse della media.
QUI troverai tutte le possibilità per il quartiere Parioli presenti al momento nell'esclusivo multiaggregatore di annunci realizzato da Ranieri Immobiliare.
Una casa ai Parioli è sempre di prestigio
Interamente racchiuso nel Municipio II e sorto agli inizi del Novecento, quello dei Parioli è stato il secondo quartiere della capitale a entrare ufficialmente nella toponomastica della città. Tra tutti i quartieri di Roma è storicamente riconosciuto come uno dei più belli, status symbol della società romana benestante e centro nevralgico della vita di Roma nord. Residenza negli scorsi decenni di vip e grandi icone del nostro tempo come Audrey Hepburn, è facile comprendere perché comprare casa ai Parioli sia il sogno di molti.
Questa storia importante non è però l'unico pregio di questa zona. Il quartiere Parioli è infatti una delle aree di Roma più ricche di verde: passeggiare lungo i suoi viali alberati, sui quali si affacciano splendidi giardini privati e non, significa immergersi nell'atmosfera più dolce e vivibile della città, con le sue strade pulite e ordinate e i due grandi parchi, tra gli altri, di Villa Ada e Villa Glori.
Molto più grande e collegato di quel che pensi
Tutti parlano del quartiere Parioli, ma in pochi ne conoscono davvero l'estensione. Situato a ridosso della sponda sinistra del Tevere, è talmente esteso da spingersi fino al confine periferico con la Val Melaina. Confina inoltre con altri grandi quartieri di Roma, come Trieste, Pinciano, Salario e Flaminio, ed è anche ben collegato al resto della città grazie ai mezzi pubblici.
Nonostante la metropolitana non arrivi ai Parioli, il quartiere è infatti attraversato da una capillare rete di autobus, che lo collegano a Piazzale Flaminio e alla stazione Termini, punti importanti dai quali arrivare in altre zone di Roma diventa semplicissimo.
Per chi sogna di comprare casa ai Parioli ma non sopporta gli autobus, niente paura: da qui è possibile anche utilizzare la linea della Ferrovia Roma-Viterbo, con le fermate di Acqua Acetosa e Monte Antenne.
Cultura e grande senso civico
Chi sceglie di comprare casa ai Parioli lo fa anche per apprezzarne il caratteristico spirito attivo, profondamente civile e volto alla cultura artistica di chi vi abita. Oltre all'importanza della vita sociale e sportiva, con strutture come il Tennis Club Parioli e il Villaggio Olimpico, grande risalto viene dato a scuole, musei, palazzi storici e siti archeologici. Naturalmente, il grande Bioparco, che da anni attira e affascina grandi e piccoli, e l'Auditorium della Musica di Renzo Piano, facilmente raggiungibile nel vicino quartiere Flaminio, sono due delle più importanti attrazioni dell'intera città.
Comprare casa ai Parioli è un desiderio da avverare: contattaci, con l'aiuto e il supporto dei consulenti Ranieri scoprirai quanto possa essere facile.